top of page

Lievito Madre

  • Vittoriana Bonapace
  • 7 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Dose di partenza: 200 gr di farina (a scelta, ma preferibile Manitoba ) 100 gr di acqua naturale

1 cucchiaino di miele

Procedimento:

Impastare la farina con l'acqua ed il miele fino ad ottenere una consistenza non appiccicosa. Dare la forma sferica, formare una croce e far riposare in un contenitore di vetro, coperto da una garza, in luogo riparato per 48 ore, finché la pasta non si vedrà lievitare.

Primo rinfresco (dopo 48 ore): 100 gr di lievito madre 100 gr di farina (la stessa usata durante la dose di partenza) 47 gr di acqua naturale a temperatura ambiente

Impastare la farina con l'acqua fino ad ottenere una consistenza non appiccicosa. Dare la forma sferica, formare una croce e far riposare in un contenitore di vetro ermeticamente chiuso a temperatura ambiente.

Secondo rinfresco (dopo 24 ore):

100 gr di lievito madre

100 gr di farina (la stessa usata durante la dose di partenza)

47 gr di acqua naturale a temperatura ambiente

Impastare la farina con l'acqua fino ad ottenere una consistenza non appiccicosa. Dare la forma sferica, formare una croce e far riposare in un contenitore di vetro ermeticamente chiuso a temperatura ambiente.

Terzo rinfresco (dopo 24 ore): 100 gr di lievito madre

100 gr di farina (la stessa usata durante la dose di partenza)

47 gr di acqua naturale a temperatura ambiente

Impastare la farina con l'acqua fino ad ottenere una consistenza non appiccicosa. Dare la forma sferica, formare una croce e far riposare in un contenitore di vetro ermeticamente chiuso a temperatura ambiente.

Quarto rinfresco (dopo 24 ore): 100 gr di lievito madre

100 gr di farina (la stessa usata durante la dose di partenza)

47 gr di acqua naturale a temperatura ambiente

Impastare la farina con l'acqua fino ad ottenere una consistenza non appiccicosa. Dare la forma sferica, formare una croce e far riposare in un contenitore di vetro ermeticamente chiuso a temperatura ambiente.

Quinto e sesto rinfresco (dopo 24 ore): Un rinfresco la mattina e uno la sera.

Mattina:

100 gr di lievito madre

100 gr di farina (la stessa usata durante la dose di partenza)

47 gr di acqua naturale a temperatura ambienteImpastare la farina con l'acqua fino ad ottenere una consistenza non appiccicosa. Dare la forma sferica, formare una croce e far riposare in un contenitore di vetro ermeticamente chiuso a temperatura ambiente.

Sera:

100 gr di lievito madre

100 gr di farina (la stessa usata durante la dose di partenza)

47 gr di acqua naturale a temperatura ambiente

Impastare la farina con l'acqua fino ad ottenere una consistenza non appiccicosa. Dare la forma sferica, formare una croce e far riposare in un contenitore di vetro ermeticamente chiuso a temperatura ambiente.

Settimo e ottavo rinfresco (giorno successivo al 5° e 6° rinfresco): Un rinfresco la mattina e uno la sera.

Mattina:

100 gr di lievito madre

100 gr di farina (la stessa usata durante la dose di partenza)

47 gr di acqua naturale a temperatura ambiente

Impastare la farina con l'acqua fino ad ottenere una consistenza non appiccicosa. Dare la forma sferica, formare una croce e far riposare in un contenitore di vetro ermeticamente chiuso a temperatura ambiente.

Sera:

100 gr di lievito madre

100 gr di farina (la stessa usata durante la dose di partenza)

47 gr di acqua naturale a temperatura ambiente

Impastare la farina con l'acqua fino ad ottenere una consistenza non appiccicosa. Dare la forma sferica, formare una croce e far riposare in un contenitore di vetro ermeticamente chiuso e traferire in frigorifero dopo 30 minuti.

I rinfreschi successivi devono essere fatti una volta a settimana, ogni 6/7 giorni. Prima di effettuare il rinfresco bisogna lasciar acclimatare il lievito a temperatura ambiente per 30 minuti. Si procede con il rinfresco dell'intero lievito madre, scartando la pellicola formatasi in superficie, con le stesse modalità di sempre tenendo presente che se si deve utilizzare per un impasto bisogna ricordarsi di conservarne una parte per la volta successiva.

N.B. Il lievito deve essere sempre conservato in frigorifero.

Consiglio

Il barattolo deve essere risciacquato solo con acqua calda senza uso di nessun tipo di detersivo e asciugato con un panno pulito.


 
 
 

Comments


bottom of page